Tempo di lettura 4 min -
Strutturato, aromatico e dai colori bilanciati, il cocktail è considerato una “bevanda stimolante composta da liquori di vario tipo, zucchero, acqua e amari”. O per lo meno questa è la definizione che venne data dei cocktail nel 1806 dal settimanale Balance & Columbian Repository, sulla quale apparve per la prima volta la parola “cocktail”. Ne esistono moltissime tipologie, alcune delle quali prevedono la presenza di ghiaccio all’interno del bicchieri, altre invece che non la contemplano proprio e cocktail pestati i cui ingredienti sono, a punto, pestati e serviti con ghiaccio tritato grossolanamente. È di questa categorie che oggi vogliamo parlarvi, introducendovi alla storia di queste bevande e alle ricette per prepararle con i nostri prodotti.
Cocktail pestati: dal Mojito al Mint Julep
Quella dei cocktail pestati è una categoria particolarmente ricca. Concentriamo quindi su i sei principali cocktail pestati, più conosciuti, apprezzati e preparati:
Ciascuna di queste bevande racconta una storia, che continua, ancora oggi, a vivere di bicchiere in bicchiere tramandando una tradizione centenaria di bar in bar.
Cocktail pestati ricette e storia
Mojito
Partiamo da un vero classico tra i cocktail pestati: il Mojito. Un cocktail cubano le cui origini sono piuttosto controverse. Una versione della sua storia lo vuole protagonista delle avventure del famoso corsaro inglese Sir Francis Drake, soprannominato El Draque. È comunque solo nella metà del 1800 che la società Bacardi fornisce un impulso non indifferente alla popolarità di questo cocktail, che raggiungerà l’apice nel XX secolo. Rimane comunque falso il mito, secondo il quale, Ernest Hemingway fosse un noto consumatore della bevanda.
Vediamo adesso gli ingredienti Mojito e la ricetta classica:
- 4,5 cl di rum bianco cubano
- 2 cl di succo di lime (appena tagliato)
- 6 foglie di menta fresca
- 2 cucchiaini di zucchero di canna
- Acqua minerale frizzante
Preparazione
In un tumbler alto mettere: zucchero, succo di lime, rum bianco cubano e menta. Il preparato deve essere amalgamato premendo delicatamente le foglie di menta. Successivamente unire il ghiaccio a cubetti e l’acqua frizzante. La decorazione può essere fatta con un rametto e qualche fogliolina di menta. Da servire con una cannuccia.
Caipirinha
Cocktail brasiliano il cui nome deriva dalla parola caipira, che indica gli abitanti delle zone rurali e remote dello stato. Si tratta di un cocktail con lime servito in quasi tutti i bar e i ristoranti del Brasile.
Caipirinha ingredienti:
- 2 oz (6 cl) di cachaça
- mezzo lime
- zucchero di canna o in alternativa bianco (3 cucchiaini da tè)
- ghiaccio tritato
Preparazione
Tagliare il lime in 4 parti uguali e posizionarlo nel bicchiere. Aggiungere lo zucchero, pestare leggermente il lime con un pestello. Aggiungere i cubetti di ghiaccio spaccati e la cachaça. Per guarnire usare una fetta di lime tagliata sottile. Servire con cannucce.
Caipirissima
Variante della famosa Caipirinha, la Caipirissima differisce dall’originale perché la cachaça è sostituita dal Rum. Come per la Caipirinha, l’etimologia proviene dalla lingua portoghese. Infatti la radice del termine “Caipir” deriva dalla parola portoghese “Caipira”. Questa era usata per indicare gli abitanti con minore scolarizzazione, quindi più poveri, dell’entroterra brasiliano.
Ricetta Caipirissima:
- 5 cl di rum blanco
- mezzo lime
- 2 cucchiaini di zucchero di canna
Preparazione
Lavare e tagliare a metà gli spicchi del lime e metterli nel bicchiere assieme allo zucchero. Pestare il lime con un pestello per estrarne il succo e gli oli essenziali dalla buccia. Aggiungere rum bianco e ghiaccio.
La Caipirissima è uno dei cocktail pestati definito come “sour”, quindi un occhio di riguardo va riservato al grado di maturazione del lime. Questo può comunque essere sostituito con un limone, un bergamotto, o con un cedro.
Caipiroska
Altro cocktail pestato di origine brasiliana che, come la Caipirissima, prende spunto dalla Caipirinha. Quello che cambia è la base alcolica. La Caipiroska infatti è preparata con una base di vodka secca, al posto della classica cachaça. Dolce e fruttato, la Caipiroska presenta delle tonalità molto accese e gustose.
Caipiroska ingredienti:
- 5 cl di vodka
- 1/2 lime
- 2 cucchiaini di zucchero di canna
- ghiaccio tritato
Preparazione
Mescolare con uno shaker il succo di lime con vodka e zucchero. Lo shaker deve essere riempito oltre i 4/5 e agitato energeticamente per almeno 10 secondi. Successivamente versare il contenuto dentro dei bicchieri raffreddati in freezer, aggiungere ghiaccio e una fettina di limone.
Mint Julep
Il Mint Julep è uno dei cocktail pestati più famosi di origine americana. Per la precisione è nato nel sud degli Stati Uniti ed un cocktail con menta amato e apprezzato per il suo carattere deciso fresco e deciso al tempo stesso. Anche in questo caso le origini sono alquanto oscure. Il primo riferimento scritto si pensa risalire a Londra nel 1803 ad opera dell’autore John Davis. Davis ne scrisse descrivendolo come una dracma di liquore con della menta bevuto al mattino dagli abitanti della Virginia, negli Stati Uniti. La sua diffusione è stata possibile grazie al Senatore Statunitense Henry Clay del Kentucky, che lo presentò presso il bar Round Robin del famoso Willard Hotel a Washington D.C., mentre si trovava in città.
Mint Julep ricetta:
- 6 cl di bourbon whisky o brandy o rum
- 1 cucchiaio di zucchero bianco
- 1 cucchiaio di acqua
- 4 germogli di menta
Preparazione
Mettere zucchero, menta ed acqua in un tumbler. Mescolare e pestare delicatamente la menta. Aggiungere poi il whiskey e riempire di ghiaccio sbriciolato. Decorare con un ciuffetto di menta e piccoli frutti, come ad esempio delle fragoline.
Cuba Libre Pestato
Famoso e amato in tutto il mondo, come dice il nome stesso del cocktail, il cuba pestato ha origini cubane. Sembra sia stato inventato durante la guerra ispano-americana all’inizio del Novecento, all’Avana. Sembra che l’idea venne tratta dai soldati che erano soliti preparare un drink unendo il rum locale con la cola, importata a Cuba per la prima volta in quegli stessi anni.
Cuba Libre Pestato Ingredienti:
- 2 cucchiaini Zucchero di Canna Bianco
- 4 spicchi di lime1,5 oz di rum cubano ambrato
- Coca Cola
Preparazione
Tagliare il lime in quattro pezzi e pestarlo. Filtrare il liquido dentro un bicchiere e aggiungere il rum cubano ambrato e la cola e due cucchiaini di zucchero di canna bianco. Servirlo dentro bicchieri highball con ghiaccio e poi guarnirlo con una fetta di lime.