Qual è il gin pugliese che fa per te?

Tempo di lettura 4 min -  

Classifica dei 6 migliori gin pugliesi online

My Spirits ha creato per te una classifica dei 6 migliori gin pugliesi, uno per ogni tipo di palato. I gin pugliesi che trovi elencati di seguito sono considerati prodotti di altissima qualità, perché caratterizzati da unioni di botaniche speciali, alcune delle quali uniche, che regalano allo spirito un mix di aromi e sapori altamente pregiato.
In questo articolo vogliamo descrivere l’aroma e il gusto di ogni distillato di ginepro pugliese in modo che tu possa scegliere il tuo preferito tra quelli selezionati da noi.

Ecco quali sono:

Gin di Puglia

Trovi Gin di Puglia in testa alla nostra classifica semplicemente perché questo distillato è stato il primo gin pugliese ad essere prodotto in Italia. Nato tra le verdi campagne di ulivi del nord ovest della regione, il Gin di Puglia è un distillato di grano biologico a cui vengono aggiunte in infusione diverse tipologie di erbe aromatiche.

Le botaniche che lo compongono sono:

  • ginepro;
  • coriandolo;
  • radici di liquirizia;
  • foglie di ulivo.

Prima di essere imbottigliato, il Gin di Puglia subisce un ulteriore distillazione con olio extravergine di oliva, passaggio che gli dona il caratteristico aroma intenso di olive appena spremute. Il suo profumo e il sapore intenso e deciso lo rendono perfetto per poter essere abbinato a quasi tutti i piatti della cucina mediterranea per trasformare qualsiasi esperienza gastronomica in un momento indimenticabile.

Gin Muma

Bottiglia di Gin Muma

Ispirato al territorio pugliese e alla sua storia millenaria, il Gin Muma è l’espressione più pura di questo territorio ricco di scenari suggestivi ed incantevoli bellezze.
La bottiglia è ottagonale in omaggio alla forma iconica della fortezza duecentesca Castel del Monte, nelle Murge. Allo stesso modo, sono 8 gli ingredienti di cui è composto.

Vengono impiegate 6 botaniche per realizzare questo spirito dal sapore mediterraneo:

  • ginepro;
  • camomilla;
  • cannella;
  • ireos;
  • arancia
  • limone

Alle quali si aggiungono altri 2 componenti della ricetta:

  • acqua di mare del Mediterraneo depurata;
  • un ingrediente top secret.

La mescolanza di aromi balsamici e la sapidità dell’acqua di mare si bilanciano creando una profumazione non eccessivamente aggressiva. Allo stesso modo, il sapore risulta avvolgente e delicato, con un irresistibile retrogusto sapido che persiste al palato.

Secondo le migliori recensioni del web, il Muma Gin è la base ideale per realizzare un buon gin tonic, ma è perfetto da abbinare anche ai distillati bianchi, specialmente quelli dry come il Martini, oppure al Vermouth rosso, per questo è eccellente per fare un Cocktail Negroni da manuale.

Gin Tarantola

Bottiglia di Gin Tarantola

È originario del Salento il terzo gin della nostra lista, che possiede un nome alquanto particolare: si tratta del Gin Tarantola, distillato dalla famosa azienda Amaro Salento, che produce l’omonimo amaro tradizionale.

Il nome è stato scelto per via del sapore pungente di questo gin che ricorda il morso del pericoloso ragno Taranta, tipico della Puglia, il quale si diceva che pungendo, potesse far cadere le sue vittime in uno stato catatonico e depressivo, da cui potevano guarire solamente ballando a ritmo di musica quella danza, che poi è diventata tipica del salento e che ha preso il nome di “Tarantella”.

Il gusto intenso e piccante del Gin Tarantola è dato dall’uso del Ginepro Coccolone, (una varietà che cresce copiosa sulle coste salentine e del Mar Mediterraneo) e da una piccola percentuale di distillato di peperoncino.
Gli estimatori lo descrivono come un gin speziato, che lascia al palato un sapore fresco, pulito e piccantino.

Gin Gargano

Bottiglia di Gin Gargano

Ha origine nel Gargano l’idea del bartender Riccardo Santovito, creatore del Gargano Dry Gin, un distillato composto da ben 9 botaniche:

  • ginepro;
  • origano;
  • mandarino;
  • ireos;
  • zedoaria;
  • maggiorana;
  • coriandolo;
  • alloro;
  • rosmarino;

Quasi tutti gli ingredienti vengono raccolti a mano nella zona di Vico del Gargano e nelle coltivazioni di agrumi di Rodi Garganico.

Riccardo Santovito, oltre ad avere un locale in Puglia in cui lavora come barista, è un produttore di agrumi, perciò desiderava da tempo utilizzare i suoi prodotti d’eccellenza per realizzare uno spirito che rappresentasse la sua terra.
Il gin Gargano è una bevanda alcolica che disseta, caratterizzata da un aroma fresco e profumato che regala un deciso retrogusto balsamico con note agrumate. La sua resa è massima, se utilizzato come base per cocktail con gin tonic, da sorseggiare dopo cena o all’ora dell’aperitivo.

Gin J.Rose

Bottiglie di Gin J. Rose

Sono 9 anche le botaniche del Gin J. Rose, il gin prodotto in Salento che vuole racchiudere in sé tutta la bellezza artistica che il nostro paese ha da regalare.
Ogni bottiglia racchiude un mix di ingredienti unico tra cui il bergamotto e l’essenza di fiori di fichi d’india, che donano al contenuto un profumo straordinario che contrasta con l’essenza legnosa della corteccia di quercia. Il sapore predominante, però, rimane quello del ginepro, materia prima fondamentale di questo distillato artistico, noto soprattutto per le splendide etichette che ricoprono la superficie del contenitore.

Queste ultime sono decorate con illustrazioni di Milo Manara, per un totale di 8 disegni differenti, che trasformano ogni bottiglia di Gin J. Rose in un oggetto da collezione unico e di valore inestimabile.

Gin Brusco

Bottiglia di Gin Brusco

Hai mai “bevuto” una bruschetta? So che può sembrare impossibile, ma il Gin Brusco nasce proprio con l’obiettivo di riprodurre un distillato in grado di mandare in fibrillazione le papille gustative proprio come è in grado di farlo questo semplice antipasto sfizioso.

Il Gin Brusco è un prodotto 100% italiano, nato in Puglia dall’idea del noto calciatore Ciccio Caputo, proprio per omaggiare questa terra dai paesaggi spettacolari, che inebria di odori e sapori sia l’animo che lo spirito delle persone che la visitano.

Questo distillato al ginepro, viene lasciato in infusione con pane di Altamura, origano, foglie di ulivo, pomodori secchi, angelica e coriandolo, racchiudendo in sé tutti gli aromi inebrianti di questo piatto tipico pugliese.
Al palato ricorda la sapidità del pane di Altamura che si alterna in modo equilibrato all’acidità e alla freschezza del pomodoro, per terminare con il sapore delle erbe che lascia in bocca una sensazione piena e pulita.

Close
Copyright © 2021 MySpirits S.r.l.s. | IT02633950411 | All Rights Reserved
Close
Benvenuto
Sei interessato a ricevere aggiornamenti per le ultime pubblicazioni, nuovi arrivi, serie limitate e le offerte del nostro Negozio? Iscriviti alla newsletter e riceverai subito qui in basso un codice sconto del 10% da usare nel primo acquisto.