Tipi di gin: quali sono le principali caratteristiche

Tempo di lettura 3 min -  

Oggi giorno entrare in un bar e chiedere un cocktail fresco e dissetante a base di gin è sempre più complesso. Da qualche anno infatti, questo distillato è diventato tra i più apprezzati e amati al mondo, tanto che in poco tempo sono stati presentati sul mercato centinaia di nuovi marchi, e dozzine di tipi di gin unici e diversi tra loro.
Conoscendo le origini di produzione del gin, ottenuto a seguito della distillazione di cereali o patate messi a macerare con una miscela di erbe botaniche, dette botanicals, è importante capire quali sono le caratteristiche che li differenziano.

Tipi di gin: classificazione e categorie

Essendo i tipi di gin in commercio molto differenti tra loro, è stato necessario creare una normativa dell’UE con una classifica ufficiale delle diverse categorie di gin. Il mercato si divide in quattro tipologie:

  • Gin distillato
  • London Dry Gin
  • Gin Classico
  • Spiriti aromatizzati con gineprolondon dry gin

Gin distillato

Il gin distillato al contrario dei classici, si ottiene distillando ulteriormente uno spirito rettificato al 96% con bacche di Ginepro, una miscela di botaniche e aromi naturali o pari ai naturali. Il prodotto ottenuto non può avere una gradazione alcolica al di sotto dei 37,5 e può essere diluito con acqua o altro spirito rettificato.

London Dry Gin

Il London Dry Gin è molto simile al gin distillato, quasi identico. Il tratto distintivo è che in questo distillato non possono essere aggiunti aromi. Le botanicals devono macerare per un periodo non superiore alle 24 ore nell’alcol, per poi essere nuovamente distillate. Il termine “London” non sta ad indicare una precisa area geografica britannica, questo infatti può e viene prodotto in tutto il mondo. La sua caratteristica è di non avere un particolare profumo, e questo lo rende adatto alla preparazione di tanti cocktail.

Tra i tipi di gin di questa categoria rientra anche la versione più dolce, l’Old Tom Gin, al quale viene aggiunto uno sciroppo a base di zucchero. Un distillato molto in voga in Inghilterra, l’Old Tom Gin nasce come

Gin Classico

Il Gin classico è la ricetta base, si produce aggiungendo le botanicals direttamente nel fermento di cereali con una concentrazione alcolica pari al 96%. A differenza degli altri tipi di gin, questo non prevede una doppia distillazione ma un’unica fase di produzione. Subito dopo la fermentazione infatti, il distillato viene imbottigliato.

Spiriti aromatizzati con ginepro

Queste bevande sono prodotte con l’aggiunta di aromi naturali o similari, e devono essere imbottigliate con un rapporto alcol/volume sempre pari al 30%. In questa categoria rientra il Genever, il distillato di frumento e orzo al gusto di ginepro, dal quale si è evoluto il gin che tutti noi conosciamo.

Altri tipi di gin

Tra le categorie sopra citate, è doveroso citare lo Sloe Gin, un liquore a base di gin infuso in bacche di prugnola molto popolare in USA e in Europa, principalmente in Germania, Irlanda e Regno Unito. Questo non crea una categoria a se, ma rientra tra i gin classici e poi aromatizzati, e viene prodotto in autunno a seguito della raccolta delle bacche.

Tipi di gin: curiosità e brand italianitipi-di-gin-peter-in-florence.1

Questo distillato è diventato una bevanda di riferimento per la realizzazione di tantissimi cocktail, dal classico Gin Tonic all’immancabile Negroni per gli aperitivi, e viene utilizzato in tante ricette creative dai migliori bartender del mondo.
Grazie alle numerose botanicals che si possono aggiungere alla preparazione del gin, vengono creati sapori e profumi sempre diversi.
In Italia la produzione di gin sta restituendo al mercato internazionale dei prodotti ottimi, sia per la qualità di realizzazione e sia per il packaging, sempre ben studiato. Tra i più famosi marchi possiamo citare il Malfy Gin, il distillato cui storia richiama i profumi e i sapori della Costiera Amalfitana, oppure il fiorentino Gin Peter in Florence prodotto interamente in Toscana seguendo la ricetta originale del 1831. La sua caratteristica è quella di riuscire a creare un elegante e piacevole mix di 14 botanicals, e mettere in risalto il fiore di Iris, simbolo della città di Firenze.
Tanti altri tipi di gin sono prodotti e pensati per ogni singolare esigenza, e provengono da qualsiasi parte del mondo, così viaggiare diventa semplice e veloce, e provarli tutti per trovare il preferito non sarà più così difficile.

Close
Copyright © 2021 MySpirits S.r.l.s. | IT02633950411 | All Rights Reserved
Close
Benvenuto
Sei interessato a ricevere aggiornamenti per le ultime pubblicazioni, nuovi arrivi, serie limitate e le offerte del nostro Negozio? Iscriviti alla newsletter e riceverai subito qui in basso un codice sconto del 10% da usare nel primo acquisto.