Tempo di lettura 2 min -
Le origini e le caratteristiche del rum sono molto interessanti, ma come bere il rum e come servire il rum sono due aspetti altrettanto curiosi da scoprire.Tra i distillati più chiacchierati del web infatti, troviamo sempre lui: il Rum che, distillato dalla canna da zucchero o dalla melassa, è perfetto da consumare da solo o come base per ottimi cocktail.
Fattori distintivi nella degustazione del rum
Una delle prime macro-distinzioni nella degustazione rum, va fatta tra:
- Rum Bianchi
- Rum Scuri
Ma poi abbiamo tante altri fattori distintivi, come la materia prima di base, la zona d’origine, l’invecchiamento o la tipologia di distillazione e lavorazione, per esempio, che portano ognuno ad una categorizzazione di rum diversa. Solo per la provenienza e la zona di produzione del distillato, possiamo elencare almeno cinque categorie diverse:
- Rum agricolo
- Rum francese
- Rum spagnolo
- Rum caraibico
- Rum cubano
Come bere il rum bianco
Tra i rum bianchi troviamo principalmente quelli adatti come base per i più svariati cocktail. Questo tipo di rum infatti, con il suo sapore dolce e delicato, si abbina a succhi di frutta o bevande non alcoliche. Tra i cocktail più rinfrescanti e adatti ad un’ottima degustazione di rum, possiamo scoprire il Mojito, il pestato per eccellenza.
Come bere il rum scuro
I rum scuri sono molto più complessi ed intensi rispetto a quelli bianchi. Il colore così profondo è merito dell’invecchiamento in botti di legno, spesso utilizzate in precedenza per invecchiare bourbon, oppure è merito dell’aggiunta di caramello per esaltarne il colore. Come si beve il rum scuro? in totale relax, questo è il segreto. Questo è considerato, infatti, il distillato da “meditazione“.
Curiosità: come bere il rum
Una giusta degustazione rum non può essere improvvisata, ci sono alcune cose da tenere a mente e mettere in pratica. Quando parliamo di degustazione facciamo riferimento, quasi sempre, alla categoria dei rum scuri, adatti da bere lisci e senza aggiunti di altri ingredienti. La temperatura adatta si aggira tra i 18 e i 20 gradi circa, quella che comunemente chiamiamo: temperatura ambiente.
Per esaltare al meglio la bevanda il bicchiere deve essere in cristallo o in vetro cristallo, un buon prodotto è il modello Snifter Glass, in vetro sottilissimo con stelo, e corpo panciuto.
Come bere il rum è un’arte, l’importante è sorseggiarlo lentamente, scaldando il bicchiere tra le mani per esaltare gli aromi, oppure con due piccoli cubetti di ghiaccio, preferibilmente nel periodo estivo.
Come servire il rum in tavola
Il rum si sposa alla perfezione con il cioccolato fondente. Il contrasto che si viene a creare, riesce ad esaltare entrambi i sapori alla perfezione. Il consiglio quindi, è quello di accompagnare sempre un bicchiere di rum con dell’ottimo cioccolato fondente.